La Dislessia e i DSA possono essere definiti “disturbi nascosti, invisibili” in quanto non esistono segni o sintomi evidenti.
Ciò consente alla persona con DSA di scegliere se, e a chi, dichiarare la presenza del disturbo.
La scelta di segnalare il proprio DSA nel corso di una selezione o in generale sul posto di lavoro è una decisione estremamente personale.
Nel 2022 l'Associazione Italiana Dislessia (AID), dopo anni di lotte, ha finalmente ottenuto che il Parlamento approvasse delle prime
- ma essenziali - norme di tutela.
Esse sono finalizzate ha fornire una serie di strumenti e procedure sia alle aziende che ai lavoratori, che decidono di dichiarare il proprio DSA presentando una certificazione diagnostica.
Vedi: Legge n°25 del 28 marzo 2022.
Da anni l'AID, attraverso il Comitato lavoro, svolge un’intensa attività di formazione e informazione alle imprese sull’inclusione di questi lavoratori per ridurre al minimo le loro difficoltà e far emergere i talenti! Il progetto si chiama "DSA Progress For Work". Scopri di più oppure Vedi altri progetti.
Per maggiori informazioni o se desideri consulenza e supporto sui temi legati al lavoro contatta l'HelpLine.
-----
Fonte: Associazione Italiana Dislessia - Vai al sito