
Al sistema del collocamento delle persone con disabilità manca una figura professionale in grado di gestire l'intero processo di inclusione lavorativa, il Disability Job Supporter:
Cinque sono le competenze chiave di questa figura professionale:
- orientamento al lavoro, specifico per persone con disabilità
- consulenze alle aziende per l'assolvimento degli obblighi della Lg 68/99
- gestione delle procedure richieste per l'assolvimento degli obblighi
- gestione dei rapporti con i servizi provinciali competenti e con i servizi pubblici, privati e del privato sociale
- supporto alle aziende nella gestione di tutte le problematiche connesse con la disabilità (reperimento fondi pubblici, progetti speciali, inserimento lavorativo in azienda e analisi del percorso migliore per l'inserimento, gestione permanenza in azienda del candidato, ecc...)
IL MASTER
Organizzato dall'Università degli Studi eCampus e ANDEL – Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro fornisce un'ampia preparazione per diventare Disability Job Supporter.
- Master di primo livello
- Inizio 25 Febbraio 2022
- Frequenza on-line 10 week-end (di venerdì e sabato)
LE BORSE DI STUDIO
Diversity Day eroga 4 borse di studio a copertura totale dei costi del master. Per inviare la propria candidatura per le 4 borse di studio occorre compilare il form a lato.
Ogni candidato verrà successivamente ricontattato per fornire CV e lettera di motivazione. Tutti i candidati riceveranno una risposta, sia negativa che positiva.
All'accettazione della borsa di studio, il candidato si impegna a terminare il percorso di formazione e l'esame finale, pena il pagamento dell'intera quota del corso.
Diversity Day selezionerà per le 4 borse di studio:
- n° 1 laureato/laureando in economia
- n° 1 laureato/laureando in giurisprudenza
- n° 2 laureati/laureandi in materie umanistiche (psicologia, sociologia,
scienze della formazione, scienze politiche)
Candidati ora per la
BORSA DI STUDIO

Al sistema del collocamento delle persone con disabilità manca una figura professionale in grado di gestire l'intero processo di inclusione lavorativa, il Disability Job Supporter:
Cinque sono le competenze chiave di questa figura professionale:
- orientamento al lavoro, specifico per persone con disabilità
- consulenze alle aziende per l'assolvimento degli obblighi della Lg 68/99
- gestione delle procedure richieste per l'assolvimento degli obblighi
- gestione dei rapporti con i servizi provinciali competenti e con i servizi pubblici, privati e del privato sociale
- supporto alle aziende nella gestione di tutte le problematiche connesse con la disabilità (reperimento fondi pubblici, progetti speciali, inserimento lavorativo in azienda e analisi del percorso migliore per l'inserimento, gestione permanenza in azienda del candidato, ecc...)
IL MASTER
Organizzato dall'Università degli Studi eCampus e ANDEL – Agenzia Nazionale Disabilità e Lavoro fornisce un'ampia preparazione per diventare Disability Job Supporter.
-
master di primo livello
-
Inizio 25 Febbraio 2022
-
Frequenza online di 10 week-end (venerdì e sabato)
LE BORSE DI STUDIO
Diversity Day eroga 4 borse di studio a copertura totale dei costi del master. Per inviare la propria candidatura per le 4 borse di studio occorre compilare il form in calce.
Ogni candidato verrà successivamente ricontattato per fornire CV e lettera di motivazione. Tutti i candidati riceveranno una risposta, sia negativa sia positiva.
All'accettazione della borsa di studio, il candidato si impegna a terminare il percorso di formazione e l'esame finale, pena il pagamento dell'intera quota del corso.
Diversity Day selezionerà per le 4 BORSE
DI STUDIO:
- n° 1 laureato/laureando in economia
- n° 1 laureato/laureando in giurisprudenza
- n° 2 laureati/laureandi in materie umanistiche
(psicologia, sociologia, scienze della formazione,
scienze politiche)
CANDIDATI ORA!