
EXECUTIVE MASTER IN LOGISTICA INTEGRATA
E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
Bologna e Firenze: dal 26 ottobre
La rapida evoluzione del settore dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture ha determinato una forte domanda di nuove figure professionali che coniugano aspetti altamente specialistici con competenze trasversali di settore quale economia e management dei trasporti, aspetti ambientali e di politica dei trasporti, pianificazione strategica delle infrastrutture, gestione della mobilità delle merci e delle persone, trasporti e sviluppo del territorio.
DESTINATARI.
Laureati e/o professionisti motivati ad intraprendere percorsi professionali collegati ad attività logistiche di tipo gestionale.
È indispensabile, per partecipare, un'esperienza di lavoro.
OBIETTIVI.
Si pone l’obiettivo di fornire competenze su tecniche, metodi, strumenti e modelli di logistica e di supply management, al fine di formare figure professionali capaci di operare nella distribuzione e nel trasporto delle merci con piena padronanza degli aspetti organizzativi, gestionali e commerciali.
CALENDARIO.
FORMULA WEEK END: 15 incontri al sabato, con orario dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
METODOLOGIA.
Elevati contenuti culturali e specialistici.
Approccio di tipo operativo learning by doing.
La forte interattività con il corpo docente, costituito da professionisti, consulenti e manager che uniscono esperienza d’azienda e d’aula, costituisce uno degli elementi caratterizzanti del progetto formativo.
AMMISSIONE.
Il Master è riservato ad un massimo di 15 partecipanti.

Executive Master in
Logistica Integrata e
Supply Chain Management
Bologna e Firenze:
dal 26 ottobre
Laureati e/o professionisti motivati ad intraprendere percorsi professionali collegati ad attività logistiche di tipo gestionale.
Si pone l’obiettivo di fornire competenze su tecniche, metodi, strumenti e modelli di logistica e di supply management, al fine di formare figure professionali capaci di operare nella distribuzione e nel trasporto delle merci con piena padronanza degli aspetti organizzativi, gestionali e commerciali.
Elevati contenuti culturali e specialistici, approccio di tipo operativo learning by doing costituiscono uno degli elementi caratterizzanti del progetto formativo.
CALENDARIO.
FORMULA WEEK END: 15 incontri al sabato, con orario dalle ore 9.30 alle ore 18.00.