KPMG è uno dei principali Network di servizi professionali, leader nella revisione e organizzazione contabile, nella consulenza manageriale e nei servizi fiscali, legali e amministrativi.
I nostri 189 mila professionisti in 155 paesi ricoprono un ruolo chiave nel fornire expertise e competenze a migliaia di organizzazioni, generando risultati concreti e permettendo loro di cogliere tutte le opportunità di business.
In Italia, il team è composto da oltre 3.500 professionisti e 195 Partner che operano in 26 sedi: da più di 60 anni seguono oltre 5.000 clienti e rendono KPMG il più importante player in questo settore.
KPMG S.p.A. è la società di revisione e organizzazione contabile del Network italiano di KPMG. Ha iniziato la propria attività professionale in Italia nel 1958 con l’apertura dell’ufficio di Milano. Nel corso degli anni è cresciuta parallelamente all’evoluzione e alla diffusione dell’istituto della revisione legale nel nostro Paese.
Il nostro è un ruolo di primo piano in un contesto in continuo e rapido cambiamento; lo ricopriamo con responsabilità e tenendo sempre a mente il nostro scopo: Inspire Confidence, Empower Change.
Ciò significa sostenere chi abbiamo al nostro fianco per farne crescere il potenziale, incluse le nostre persone.
KPMG S.p.A. è alla ricerca di:
Translator Inhouse
La risorsa ricercata è madrelingua italiana ed entrerà a far parte dell’ufficio Traduzioni con la principale responsabilità di tradurre e revisionare la documentazione economico/finanziaria offrendo supporto linguistico interno ed esterno (in relazione alle società clienti).
Nello specifico si occuperà delle seguenti attività:
Sono richiesti i seguenti requisiti:
Completano il profilo:
Caratteristiche dell’offerta
Orario di lavoro: Full time
Tipologia contrattuale: Contratto a tempo determinato di un anno. Inquadramento e retribuzione saranno definiti in base alle competenze possedute dal candidato.
Sede di lavoro: Milano
I dati saranno trattati e conservati esclusivamente per finalità di selezioni presenti e future, garantendo i diritti di cui al D.Lgs. N. 196/2003. La ricerca si rivolge ai candidati di ambo i sessi.